Sono Alessia Traverso e sono una pedagogista, una formatrice, esperta di processi educativi e relazioni familiari. Per scoprire chi è il pedagogista clicca qui! Nelle prossime righe, invece, ti racconterò qualcosa di me, delle mie passioni e delle mie sfide personali.
Fin dall’infanzia sono stata una bambina curiosa e allegra, aperta all’ascolto e alle relazioni nuove, amavo disegnare palme e spensierati personaggi con le braccia verso il cielo, in una costante felice esultanza. Mi piaceva fare esperimenti scientifici e aiutare i bambini più piccoli, ballare e cantare parole inventate oscillando sull’altalena. Queste inclinazioni mi hanno portata a costruire nel tempo un percorso eclettico e ricco, forse apparentemente bizzarro ma molto mio: mi sono laureata due volte, la prima volta in Chimica e la seconda in Pedagogia, ho studiato danza e ginnastica ritmica, ho viaggiato all’avventura e suonato percussioni africane. Puoi scoprire di più sui miei viaggi e progetti qui.
Il mio lavoro
Oggi mi muovo nel mondo con la stessa curiosità di allora, con entusiasmo ed energia: amo ascoltare storie, scoprire culture nuove e incontrare le persone, al punto da farne la mia professione! Per occuparmi di storie e di educazione, ho aperto uno studio di consulenze pedagogiche a Genova. Qui svolgo attività di sostegno alla genitorialità, attraverso colloqui individuali, di coppia e familiari e supporto pedagogico a bambini e adolescenti. Mi occupo di educazione all’affettività, disturbi dell’apprendimento, intercultura, prevenzione del bullismo ed educazione digitale attraverso formazioni per ragazzi, genitori, insegnanti e professionisti.
Nel mio lavoro, quindi, ascolto storie e cerco bellezza. Come? Attraverso la meraviglia dei linguaggi metaforici, la potenza degli strumenti analogici che ci portano a conoscerci meglio, a valorizzare le nostre capacità, a scoprire qualcosa di nuovo di noi e a migliorare il nostro benessere emotivo e la qualità delle relazioni che viviamo. E allora un’immagine, una foto, un disegno, un testo inventato diventano un’occasione di crescita e stupore; un collage, un lancio di dadi colorati ci accompagna a esplorare fatiche e paure, ci permette di far crescere la nostra autostima, di affrontare le sfide della vita in modo nuovo, a testa alta e con il sorriso.
Dalla chimica alle relazioni umane...
Nel tempo, ho esplorato le indecifrabili relazioni tra atomi e molecole in laboratorio dedicando alcuni anni alle scienze chimiche, per poi orientarmi alle meravigliosamente più complesse relazioni tra le persone che ho la possibilità di accompagnare, lavorando nei servizi sociali, in comunità, a scuola, in tutela minori e con i percorsi individualizzati delle consulenze pedagogiche.
In oltre 10 anni sono molti i bambini, i ragazzi e gli adulti che ho incontrato, con le loro storie complicate, le famiglie arruffate, persone italiane e straniere da mille parti del mondo con emozioni da sbrogliare e con ogni dimensione (emotiva, relazionale, professionale, familiare, valoriale) intricata che l’uomo incrocia nei suoi percorsi di vita.
Insieme abbiamo fatto i conti con problematiche multisfaccettate ma un unico denominatore: l’umanità e il suo bisogno di riconoscimento e sostegno nel valorizzare le risorse di ognuno per crescere e affrontare con serenità i momenti di crisi e cambiamento.
La mia esperienza professionale comincia in qualità di educatrice, occupandomi di minori nel campo del sostegno educativo scolastico ed extra-scolastico, affidi familiari e comunità socioeducative (CEA e CEAS) e di accoglienza per MSNA lavorando soprattutto con adolescenti in contesti estremamente complessi con l’obiettivo di offrire una risposta adeguata ai bisogni dei minori accompagnandoli in un percorso di crescita personale verso l’autonomia.
Puoi approfondire le mie esperienze professionali leggendo il mio curriculum.
I miei studi
Per potervi accogliere e accompagnare nel vostro percorso di scoperta con dolcezza e professionalità, per prima ho camminato affiancata da altri, ho studiato e sperimentato questi strumenti su di me per affrontare le mie paure, imparare a conoscermi e migliorarmi. Per avere cura delle vostre fragilità ho affrontato le mie, imparando a conoscerle ed esplorando i miei limiti per poter a mia volta aiutare gli altri a farlo.
Ecco alcuni dei percorsi di studio e crescita personale che ho frequentato tra università e scuole di alta formazione a Genova, Roma, Milano e Madrid:
- Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche – E-Campus
- Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione – UniGe
- Laurea Magistrale in Scienze Chimiche – UniGe
- Corso di alta formazione “Supervisione pedagogica: culture educative, competenze complesse, ricerca della bellezza” – Università Cattolica
- Corso triennale di alta formazione in “Counseling sistemico relazionale e costellazioni familiari” – Pratiche Sistemiche
- Corso di Perfezionamento “Processi di mediazione in comunità plurilinguistiche” – UniGe
- Master “HOPE: Humanitarian Operations in Emergencies” – ASVI – Social Change School
- Diploma in “Sviluppo e Cooperazione Internazionale: PCM, Monitoraggio e Valutazione, Fundraising, DRR” – ISPI School
- Interventi per la salute mentale e il benessere psicosociale degli adolescenti – Terre des Hommes
- Management, amministrazione in Aree in via di sviluppo – VIS – Alta Formazine
- Diritto e normativa della migrazione, VIS – Alta Formazione
- Educazione Interculturale e MSNA, VIS – Alta Formazione
- Sociologia delle migrazioni – UniGe, UniMi, Centro Studi Medì
Credo che l’incontro con le persone e con altri mondi faccia emergere quell’unicità da valorizzare ed esplorare per crescere e scoprirsi meglio.
Viaggi e progetti
Da oltre 10 anni viaggio per osservare mondi nuovi in Italia, Europa, Africa, Asia, Oceania e Latino America: alcune foto che troverete qui o sui social sono scatti di miei viaggi e incontri! Viaggiare è qualcosa che fa parte di me e molte delle mie competenze, quelle che non puoi studiare sui libri, arrivano dalle esperienze vissute in questi scorci di mondi altri.
Mi occupo di volontariato internazionale e cooperazione in contesti variegati, accompagnando e formando i nuovi volontari, costruendo progetti e mettendo le comunità e le persone che ne fanno parte al centro dei miei interventi.
Dal 2020 sono la presidentessa di MIDOC aps e accompagno alla crescita i progetti dell’associazione in Italia e in Senegal. Passo dopo passo, con le persone della comunità di un piccolo villaggio abbiamo costruito un atelier di sartoria e proponiamo formazioni alle donne e ai giovani adulti orientate all’autonomia e all’empowerment; nella scuola primaria affianchiamo gli insegnanti e forniamo kit scolastici per implementare la continuità didattica e ridurre l’abbandono scolastico delle bimbe; infine, collaboriamo con il dispensario locale attivando formazioni in ambito sanitario e fornendo materiali necessari per le visite mediche e per il piccolo reparto di maternità.
In Italia e in Slovenia mi sono occupata di accoglienza e cura delle persone migranti in transito, raccogliendo le loro narrazioni di viaggi impensabili attraverso confini e violenze, ma anche di solidarietà e desiderio di riscatto. Ho guidato progetti di formazione sociale e ambientale in Etiopia e lavorato in un orfanotrofio in Burundi.
Ho scattato fotografie in luoghi meravigliosi per alcuni reportage di progetti in ambito sociale, culturale e ambientale, scoprendo le meraviglie dei paesi latino americani, in Colombia, Ecuador e Perù dove ho incontrato attivisti e attiviste per i diritti umani e della terra, ho conosciuto realtà fragilissime e complesse, storie di riscatti e innovazione. Come quella di Pablo, ex-pandillero, oggi allenatore di una delle squadre di calcio che a Lima lavorano per allontanare i ragazzi dalla strada e dalle gang criminali. O di Patricia, impegnata ogni giorno nella protezione e nell’educazione delle ragazzine di strada, delle giovanissime ragazze madri tolte ai racket della prostituzione nel Nord del Perù. O di Padre Alberto e la sua famiglia, che hanno costruito una casa famiglia che accoglie ragazzi e ragazze sfruttati nelle piantagioni di coca nel nord della Colombia.
In Romania, India e Burundi ho collaborato con progetti di sostegno alle persone con disabilità, incontrato bambini di strada con cui condividere un pasto in Senegal, ho supportato l’avvio di campagne sanitarie nelle aree rurali di alcuni luoghi dimenticati…
Ogni luogo è racchiude in sè esperienze indimenticabili e ricordi, in ogni incontro scoperte e meraviglia… Persone potentissime e avventure di coraggio, fatica, entusiasmo ed energia. Potrei raccontare delle popolazioni nomadi nel Nord del Senegal e di quando siamo rimasti bloccati nelle capanne in mezzo ad una tempesta di sabbia, dove per un tempo infinito eravamo nel buio totale, senza poter distinguere il sopra o il sotto. O di quando abbiamo accompagnato i bambini e i ragazzi in foresta dove si è svolto il loro rito di passaggio all’età adulta… dei discorsi sotto le stelle, dei templi indiani e dei profumi di spezie… dei colori della barriera corallina e del respiro delle tartarughe… Viaggi e progetti.
Ancora altre storie… molte ancora da scoprire.