Pedagogista

In questo spazio dedicato alla pedagogia scoprirai il ruolo fondamentale del pedagogista nella tua vita e in quella della tua famiglia.

Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare

Bruno Munari

Chi è il pedagogista?

Il pedagogista è un professionista altamente qualificato nel campo dell’educazione e della formazione. Laureato in Scienze Pedagogiche, il pedagogista ha una formazione multidisciplinare che abbraccia pedagogia, psicologia, sociologia, filosofia e antropologia. Questa solida base gli permette di comprendere e valorizzare ogni fase del ciclo di vita, dall’infanzia alla terza età. Il professionista in scienze pedagogiche accompagna le persone verso una maggior consapevolezza e autonomia, propone stili di vita sani, eticamente orientati e stimola la riflessione condivisa con il cliente rispetto a tematiche di criticità per supportarli verso un maggior benessere emotivo ed una crescita personale, individuale o di gruppo (nuclei familiari, equipe multidisciplinari, contesti istituzionali, gruppi classe).

Il pedagogista è un consulente specializzato che si avvale di strumenti progettuali specifici per favorire percorsi individualizzati sulla base dell’analisi dei bisogni iniziali, delle competenze e delle risorse che il cliente porta. Struttura le strategie di intervento più idonee in rapporto alle competenze funzionali, cognitive, affettive, sociali, strutturali ed educative costruendo una relazione basata sull’ascolto, la reciprocità, la valorizzazione della persona nella sua totale unica complessità.

Ci tengo a sottolineare che l’intervento di consulenza pedagogica non possiede mai finalità diagnostiche né cura direttamente alcuna forma di patologia. Tuttavia qualora si presentino situazioni correlate a forme patologiche, il pedagogista è pronto a suggerire percorsi specifici e accompagnare le persone verso altri professionisti sanitari in quanto opera in rete e può favorire la costruzione di un’equipe multidisciplinare (docenti, psicologi, nutrizionisti, logopedisti, psicomotricisti, ecc.) quando entra in contatto con storie così complesse da richiedere un intervento coordinato specifico.

Nell’ambito della progettazione sociale, il pedagogista costruisce progetti educativi mirati per favorire modelli, politiche e prassi educative finalizzate a migliorare l’efficacia dei sistemi sociali e delle agenzie educative formali, non formali e informali. Facilita, incoraggia e realizza occasioni di apprendimento, alta formazione e supervisione di gruppi di lavoro per altri professionisti della relazione: educatori, assistenti sociali, insegnanti, equipe sanitarie.

Cosa fa il pedagogista?

Il pedagogista svolge una varietà di attività orientate a promuovere il benessere e la crescita integrata delle persone. Vediamo le principali in dettaglio:

  • Progettazione Educativa: Crea programmi educativi specifici e personalizzati che mirano a valorizzare le risorse individuali e a promuovere lo sviluppo personale e sociale, sulla base di un need assessment iniziale;
  • Consulenza e Supporto: Offre consulenza educativa a famiglie, scuole e comunità, aiutando genitori e insegnanti a comprendere e rispondere ai bisogni educativi dei bambini e degli adolescenti;
  • Formazione Continua: Forma e aggiorna educatori, assistenti sociali e insegnanti, promuovendo metodologie didattiche innovative e inclusive;
  • Ricerca e Innovazione: Partecipa a progetti di ricerca nel campo dell’educazione, sviluppando nuovi approcci e strumenti pedagogici;
  • Mediazione Educativa: Facilita il dialogo tra le diverse figure educative, creando una rete di supporto efficace e accogliente.

Aree di Intervento del Pedagogista

Il pedagogista opera in diversi contesti con specifiche esigenze educative:

  • Area Socio-Educativa: Lavoro di coordinamento in centri socio-educativi, cooperative di accoglienza, servizi di mediazione familiare e comunità residenziali.
  • Area Scolastica: Consulenza pedagogica, coordinamento nelle scuole dell’infanzia, progetti di prevenzione del disagio sociale e supporto all’orientamento scolastico.
  • Area Giuridica: Consulenza in casi di affido, adozione e situazioni di abuso, operando inoltre come consulente tecnico nei tribunali.
  • Area Privata: Libera professione in studio o collaborazioni con altri professionisti per offrire consulenze pedagogiche personalizzate.

I temi di lavoro sono variegati in funzione del contesto e delle fasce di età: dalle consulenze orientate alla fascia 0-3 (inserimento al nido e ambientamento, le fasi del sonno, la gestione dei noi, l’acquisizione delle prime autonomie) al supporto alla genitorialità, dall’educazione emotivaalla scoperta del sè in adolescenza (regole, nuovi confini, il gruppo dei pari, autostima e motivazione, educazione digitale), dalla gestione dei conflitti in famiglia e a scuola all’accompagnamento scolastico per chi ha difficoltà specifiche (DSA, BES, ADHD), dalla conduzione di “cerchi” (supervisioni pedagogiche per equipe multidisciplinari, gruppi tematici, team building e brainstorming progettuali) alla ricerca innovativa, dalla didattica inclusiva all’intercultura. Temi complessi, famiglie in crisi, nuovi genitori, adolescenti in potenza, situazioni di fatica emotiva e talvolta violenza, orientamento e supporto, una grande varietà di contesti d’intervento che riflette l’incredibile e meravigliosa complessità della nostra modernità.

Un Approccio Sistemico e Inclusivo

Nella pedagogia, come in molte discipline, vi sono diversi orientamenti e filoni. Nel mio caso mi sono specializzata nell’approccio sistemico-relazionale che nasce in seno alla terapia della famiglia in contesti clinici ma è estremamente versatile nell’ambito delle consulenze pedagogiche.

L’orientamento sistemico-relazionale pone il soggetto al centro delle sue reti di relazioni: familiari sociali e professionali, acquisendo uno sguardo orientato all’osservazione delle dinamiche complesse esterne che si riflettono su comportamenti, ideali, sistemi valoriali, approcci e convinzioni interiorizzati e rielaborati a livello personale. In questo tipo di esplorazioni spesso acquisisce un ruolo importante la famiglia di origine, contesto che può essere oggetto di riflessione in consulenza se utile ai fini degli obiettivi identificati e concordati.

L’approccio sistemico, introdotto in Italia negli anni ’80 a partire dagli studi dell’antropologo statunitense Gregory Bateson, può essere declinato in molteplici modi, nel mio caso, in associazione alla dimensione pedagogica si definisce come una modalità di osservazione del mondo da parte del pedagogista orientata alla complessità, ad uno sguardo globale e integrato in quanto alcune espressioni di disagio e fatica possono muovere dai sistemi di appartenenza e dalle relazioni complesse in cui siamo immersi. Usare questo approccio significa per me accompagnare le persone con una lanterna che possa illuminare i loro differenti contesti relazionali spesso intrecciati in modo inaspettato: la famiglia, la coppia, le relazioni a scuola o nei contesti sportivi, sul lavoro e nelle dimensioni amicali. Ogni persona è un’identità individuale che costruisce una parte di sè come risultato delle dinamiche e delle esperienze relazionali del soggetto nel corso della sua vita.

Secondo questo modello di riferimento la comunicazione è fondamentale e si struttura attraverso diversi canali, dal linguaggio all’espressione artistica e creativa. Da parte mia sono fondamentali l’ascolto attivo, l’osservazione delle dinamiche d’interazione e dei processi in atto per orientare le domande e le proposte di lavoro in modo coerente per stimolare le risorse individuali e familiari.

Questo approccio permette di creare ambienti educativi accoglienti, dove ogni persona può esprimere il proprio potenziale, riconoscersi valore e competenze e orientarsi verso un maggior benessere emotivo nei propri contesti di vita.

Servizi e Interventi Educativi

Il pedagogista offre vari servizi, tra cui:

Consulenza Educativa Individuale: Supporto per affrontare momenti di crisi e disagi specifici, attraverso strategie educative personalizzate.
Consulenza di Coppia: Aiuto nella gestione delle dinamiche relazionali e nella comunicazione all’interno della coppia.
Consulenza Genitoriale: Supporto ai genitori nella gestione educativa dei figli e nel potenziamento delle loro competenze genitoriali.
Pedagogia del Bambino e dell’Adolescente: Interventi educativi per affrontare difficoltà di sviluppo, disagi emotivi e relazionali.
Pedagogia Scolastica e dell’Apprendimento: Supporto per problematiche di apprendimento, relazionali e motivazionali all’interno del contesto scolastico.

Il Tuo Partner Educativo

Sono qui per accompagnarti nel meraviglioso viaggio dell’educazione, con professionalità, empatia e passione. Insieme possiamo costruire percorsi di crescita ricchi di significato e opportunità.

Non esitare a contattarmi per qualsiasi domanda o per discutere delle tue esigenze educative. Sono qui per aiutarti!